Lo studio medico senza un sito web non è pensabile in questa fine 2023 e inizio 2024 e per questo sono sempre più gli specialisti che si rivolgono a Romaweblab, agenzia web specializzata in Realizzazione Siti Web Roma per la creazione di siti web per studi medici.
L’obiettivo è quello di presentare il professionista, ottenere richieste di visite e prenotazioni e avere uno spazio virtuale per dare al potenziale paziente indicazioni, consigli e rassicurazioni su problemi di natura medica che preoccupano la persona.
Siti web per studi medici: la loro importanza
Chi si occupa da sempre della creazione Siti Web per Professionisti ha ben chiara l’importanza dei siti web per studi medici e oggi avere un sito web per lo studio medico non è più un optional. Chi non investe online affronta cali di fatturato e non solo: i dati dell’Osservatorio Reale Mutua confermano che il 66% degli italiani si affida al web per avere informazioni mediche, consigli sulla diagnosi e soluzioni a determinate patologie. Il 24% cerca informazioni su diete e integratori alimentari e il 41% su farmaci.
Altrettanto interessante quando si progettano siti web per studi medici è sapere che nei prossimi anni gli italiani pensano che blog e siti sostituiranno il medico e la visita tradizionale nell’ottica di una medicina digitale che andrà oltre la prenotazione di visite e il ritiro dei referti.
Si sentirà sempre più parlare di telemedicina e per questo tutti gli studi medici devono avere sin da ora un sito web come strumento per la salute collettiva e il miglioramento del rapporto medico-paziente oltre che per aumentare la visibilità del professionista anche attraverso la creazione di Siti Web Blog.
Come confermano l’Health Information Journey e altre importanti riviste, che il 63% degli italiani si rivolge a un medico dopo aver consultato i motori di ricerca e anche il 52% dei professionisti, intervistati dal sito Dottori.it, afferma che grazie al digitale il rapporto con i pazienti è sensibilmente migliorato. Il web, infatti, ci ha resi più consapevoli e sensibili alla prevenzione.
Per questo Romaweblab propone ai clienti siti web professionali, veloci e facili da aggiornare per aumentare visite, fatturato ma soprattutto mostrarsi medici al passo con i tempi.
Le caratteristiche del sito web per studio medico
Come si crea il perfetto sito web per studio medico? I consigli della nostra web agency a Roma sono sicuramente:
- Scegliere la piattaforma giusta puntando su siti WordPress che si rivelano essere anche Siti Web Economici e per questo sono scelti dal 35% degli utenti di tutto il mondo per la loro potenza, ottimizzazione SEO, facilità di utilizzo e usabilità. Per quanto riguarda l’hosting ti consigliamo Siteground, raccomandato da WordPress;
- Organizzare i contenuti in modo chiaro: il segreto del successo dei siti web per studi medici è parlare al paziente con informazioni chiare, trasparenti e che non provochino spavento, smarrimento o frustrazione. Il nostro lavoro di web agency parte sempre dal diagramma che contiene la struttura del sito e comprende curriculum del medico e dello staff, area di specializzazione, informazioni per prenotare la visita, contatti e sede dello studio medico. Molto interessante è la sezione blog, che permette al professionista di dimostrare esperienza e know how oltre a migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca;
- Optare per una grafica sobria, ma elegante: si tratta di comunicare l’immagine del professionista in modo affidabile e permettere alla persona di concentrarsi sui contenuti. Via libera ai colori delicati per un ambiente di navigazione confortevole e ai caratteri grandi e senza grazie, facilmente leggibili anche dai piccoli schermi del telefono.
Vantaggi del sito web per studio medico
Le persone, come detto, si informano online e per questo la realizzazione siti web per studi medici permette di ottenere alcuni importanti vantaggi:
- Diffusione della conoscenza dello studio medico e delle abilità del medico sul territorio di riferimento: come per ogni sito web consigliamo un lavoro su Google Places per far trovare l’attvità dai potenziali pazienti e apparire sulla mappa per determinate keyword di settore;
- Diffusione della expertise dello specialista: se il sito comprende una sezione blog il medico potrà raccontare la propria esperienza, descrivere casi studio e dialogare con il potenziale paziente;
- Aumento dei pazienti e del fatturato: lo studio medico privato grazie al web può riempire il calendario di appuntamenti e visite con i nuovi pazienti e con quelli già acquisiti senza rischiare di essere vuoto.
Per ottenere questi vantaggi dal proprio sito web per studio medico è importante affidare la realizzazione a una web agency a Roma specializzata nel settore e a web designer professionisti, che uniscono grafica e contenuti, usabilità e design per creare progetti web belli da vedere, comodi da navigare e facilmente trovabili sui motori di ricerca. Non esiste sito web senza SEO e in Romaweblab facciamo tutto il necessario per riempire il tuo studio di pazienti: contattaci!